ICOM progetta e realizza nello stabilimento di Settimo Torinese un’ampia gamma di impianti di lavaggio e sbavatura di particolari meccanici per i settori automotive e meccanico.
Nel rispetto delle richieste del cliente e offrendo un’esperienza ormai decennale le tipologie di sistemi sviluppati si possono dividere i 3 categorie:
Siamo in grado di realizzare sistemi di movimentazione e automazione customerizzati secondo l’applicazione da eseguire e le norme specifiche del Cliente o di stabilimento. La movimentazione dei pezzi può essere effettuata con 2 metodologie:
La movimentazione dei pezzi e la perfetta gestione dei movimenti viene eseguita da robot a bracci meccanici adattati all’uso in ambienti estramente umidi e continuamente a contatto con l’acqua.
Lavatrici a tunnel
- Sistema alza e sposta
- Ad arpione
- Con trasporto a catena
- Con altri tipi di trasporto:
– con lavaggio a spruzzo
– con lavaggio flussato
– con lavaggio posizionato
– con lavaggio IF (immersione forzata)
– con sbavatura ad alta pressione
Impianti di tipo tradizionale posizionati in linea con lavaggio generale e/o posizionato.
L’asciugatura dell’elemento dopo il lavaggio può essere prevista mediante ugelli di soffiaggio o mediante evaporazione sotto vuoto.
La movimentazione dell’elemento da trattare in base alle dimensioni ed alla sua morfologia avviene per mezzo di barra trasferta o trasportatore. Gli impianti possono essere forniti con filtrazione autonoma del liquido di lavaggio autonomo o allacciati alla rete di stabilimento.
Gli impianti vengono forniti completi di gruppo per l’aspirazione ed il trattamento dei vapori sia per espulsione esterna,on allacciamento ai camini di stabilimento, sia per espulsione in ambiente interno.
Gli impianti possono essere forniti con stazioni di lavaggio ad alta pressione “sbavatura”.
Le operazioni di sbavatura a seconda della morfologia dell’elemento, vengono realizzate con sistema rotante, con ugelli in linea e con cannule per i condotti. Le sbavature di punti specifici possono essere realizzate con l’ausilio di robot.
Questa categoria di impianti viene prodotta in 3 taglie: piccola, media e grande.
Moduli di lavaggio a cassetto
Impianti di lavaggio in cui l’elemento ha l’ingresso e l’uscita dallo stesso lato dell’impianto. Impianti che possono essere posizionati a seconda delle necessità sia in linea che fuori linea.
Se posizionati in linea necessitano di idonei dispositivi per il carico e lo scarico degli elementi quali ad esempio robot, pick and place, portali o traportatori con tavola di svincolo.
Questa tipologia di impianti modulari consente in base alle necessità ed ai tempi ciclo richiesti, la massima flessibilità, poichè possono essere realizzati come segue :
- Moduli singoli (l’elemento viene trattato in un’unica camera)
- Moduli multipli (l’elemento viene trattato in più camere)
Vista l’alta flessibilità che consente questa tipologia di impianti, il ciclo completo di pulizia e la tipologia di movimentazione dell’elemento vengono proposte in funzione delle specifiche richieste poichè e possibile realizzarlo con lavaggio a spruzzo, con iniezione forzata, con o senza sbavatura.
La movimentazione degli elementi può realizzarsi a mezzo di sistemi di trasportatori, ai trasportatori più robot, portali multibraccio per il carico e lo scarico.
Lavatrici a tavola rotante
- a 2 stazioni
- a 4 stazioni
- a 6 stazioni
Lavatrici con pallet
- con pallet verticale
- con pallet orizzontale
- con pallet agganciati
Lavatrici a moduli robotizzati
Sono impianti in cui è possibile manipolare e movimentare l’elemento da trattare per mezzo di robot antropomorfo dotato di idoneo gripper di presa o in alternativa movimentare idoneo utensile per il ciclo di lavoro previsto per il trattamento dell’elemento. In base alla morfologia dell’elemento ed alle richieste del cliente la presa può essere prevista direttamente sull’elemento o su pallet porta elemento. Gli impianti robotizzati vengono forniti con funzionamento automatico o semiautomatico a seconda delle richieste. L’utilizzo dei robot consente di trattare più tipologie di elementi della stessa famiglia. Il robot dopo aver prelevato l’elemento dalla stazione di carico provvede alla sua movimentazione per il ciclo programmato di lavaggio, sbavatura e asciugatura. Al termine del trattamento provvede al deposito nella stazione di scarico. Nel caso in cui il robot movimenti l’utensile di lavoro, l’elemento viene trasferito nella stazione di ove il robot effettuerà tutte le operazioni programmate.
Impianti speciali
Trattasi di impianti realizzati ad hoc. Sono impianti polivalenti che consentono di trattare più tipologie di elementi. A seconda della scelta fatta dal cliente, vengono forniti con riconoscimento elementi e con cambio tipo in automatico oppure con il cambio tipo impostabile manualmante dall’operatore. In entrambi i casi gli impianti vengono forniti con controlli di riconoscimento elettromeccanico.
Nelle nostre realizzazioni annoveriamo:
- Impianti di lavaggio per prototipi
- Impianti di lavaggio per elementi di grosse dimensioni
- Impianti di lavaggio con convogliatore aereo per il trattamento di bilancelle cariche di elementi
- Impianti di lavaggio a ricircolo di pallet per imballagi in plastica
- Impianti di lavaggio lineari per il vetro
Il processo di pulizia, così come la composizione dell’impianto, vengono studiati e proposti in fase d’offerta.
Trasportatori (interni/esterni)
Sono costituiti, a seconda dei casi, da strutture in profilati d’alluminio assemblati con kit standard o da strutture in acciaio elettrosaldato. Sono composti da una testata motrice e da una di testata tenditrice. All’interno vengono assemblati i dosatori, gli arresti , i centratori, i sollevatori e quant’altro necessario al perfetto funzionamento. Nel caso di sistemi a ricircolo di pallet orizzontali la linea per il ricircolo è dotata di trasferitori angolari. Nel caso di sistemi a ricircolo di pallet verticali, la linea per il ricircolo è formata da due trasportatori sovrapposti collegati all’estremità per mezzo di elevatori/discensori.
Portali di carico e scarico
Grazie all’utilizzo di componenti standard siamo in grado di offrire una vasta gamma di portali. Questi sistemi automatizzati vengono usati per l’asservimento di macchine utensili, postazioni di controllo, permettendone il carico e/o lo scarico. La struttura meccanica risulta ideale per questo tipo di applicazione, occupando poco spazio e permettendo la completa accessibilità nell’area di lavoro. I portali sono costruiti con travi ricavate da profili commerciali in acciaio ed in estrusi di alluminio anodizzato, su cui si montano le guide di scorrimento carrelli per il movimento degli assi orizzontale e verticale . I montanti di sostegno vengono realizzati in acciaio elettrosaldato. Gli spostamenti lungo gli assi avvengono per mezzo di motori elettrici che possono essere asincroni (con azionamento diretto o con controllo di frequenza), in corrente continua o brushless, sulla base del ciclo di lavoro da svolgere. I gripper di presa elemento possono essere di tipo commerciale o realizzati con specifica progettazione.
SISTEMI DI FILTRAZIONE (dal 2015)
Filtri a tamburo, a sacca profonda, a pavimento e tessuto a perdere
Filtri a depressione con tessuto permanente
LE NOSTRE ULTIME MACCHINE
Vai alla pagina con gli altri sistemi.